Casa
Vacanze Lillà a San Pietro in Bevagna Manduria (TA) - PUGLIA |
![]() |
![]() |
CENNI
STORICI |
IN
UN MANOSCRITTO DEL P.DOMENICO SARACINO DELL'ORDINE DEI PREDICATORI ----- A.D. 1741 ----- |
Arrivo
del Glorioso Apostolo San Pietro in questo nostro mare. Prima Messa
celebrata in Italia e Fede ricevuta dai Felloni e Manduresi (ora chiamati
Manduriani)
Era già l'anno 44 della nascita
del Signore; ed 11 dopo la morte di Claudio Tiberio Cesare Imperatore,
quando il Glorioso San Pietro, dopo aver fondata la Chiesa Patriarcale
di Antiochia, che fu governata da Esso per anni sette, si mise in
viaggio per venirsene in Roma con alcuni suoi discepoli. Postosi dunque
su d'una navicella solcò per molti giorni il Mare Mediterraneo,
acciò venisse dall'Asia in Italia, ma essendogli dalla veemenza
dei venti stato impedito il cammino per la parte di Roma, ove intendea
di andare, nel seno Tarantino trasportatosi vide, alla volta del Capo
Japigio salentino, in questa nostra Provincia, sbarcò coi suoi
nel lido rimpetto alla Città di Manduria, sei miglia distante;
anzi in quel luogo ch'è vicino al fiume, quale da alcuni vien
detto: Vania, da altri Fania, Bavania e Balania; che in memoria dell'arrivo
viene oggi chiamato San Pietro del Bagno. In tal luogo discese nelle
Calende di Aprile nell'anno 44 ed ivi celebrò la prima Messa.
Quivi Egli fermatosi cominciò con tutto fervore e spirito Apostolico
a predicare la Legge di Cristo, ed infervorando quei popoli che l'andavano
ad ascoltare, acciò lasciata l'adorazione degli idoli adorassero
il vero Dio e non pochi ne ridusse all'Ovile della Cattolica Chiesa. |
![]() |
TRADIZIONI
LOCALI RELIGIOSE ... la processione penitenziale a Piedi |
La
processione penitenziale fatta da San Pietro in Bevagna a Manduria a
piedi per portare il "ritratto miracoloso" del principe degli
Apostoli e posizionarlo accanto al Santo patrono San Gregorio e alla
Madonna Immacolata, è un rito antichissimo dei cittadini Manduriani.
Questa processione come atto di penitenza, non ha delle date precise
di svolgimento, ma viene effettuata nei periodi di maggiore siccità
perché i santi possano invocare e pregare l’arrivo della
pioggia. |
![]() Foto
Processione |
Questa
antichissima processione è chiamata anche "Processione degli
alberi" perchè durante il tragitto a piedi, molti fedeli
come atto di penitenza portano sulle spalle pesantissimi tronchi di
alberi di ulivo, albero caratteristico del nostro territorio. Durante
la processione che inizia all'alba dalla chiesa di San Pietro verso
Manduria (distanza 12 Km), tutti i fedeli recitano preghiere e lodi
al Signore per intercessione del nostro San Pietro, di cui qui di seguito
vi riportiamo una preghiera antichissima in dialetto:
Santu Pietru
binidittu |
Foto antica Processione |
L'
immagine del Santo, una volta arrivata a Manduria, viene posizionata
accanto alla Statua di San Gregorio (patrono della città di Manduria)
e alla statua della Madonna Immacolata nella Chiesa Madre, dove vi rimane
per circa una settimana per poi essere riportato solennemente e sempre
in processione a piedi nella sua casa. Durante questo periodo vengono
celebrate messe, preghiere e feste in suo onore. Esiste un importante documento video del 1933, girato dall’ Istituto Luce, che ci mostra lo svolgimento della processione, grazie al quale possiamo cogliere tutta la solennità e la singolarità del rito, che ancora oggi si svolge in particolari circostanze: https://www.youtube.com/ watch?v=j6xmmx4Aqa |
|
|
|
Seguici
su |
![]() |
|
Codice Identificativo Nazionale (CIN): IT073012C200044733 Tel.: 392.3477566
- 392.6608783
|